II gioco è un’esigenza fondamentale comune a tutti gli uomini di qualsiasi età, epoca e cultura. E' un tipo di attività che si esprime in molteplici forme e con diversi gradi di complessità. Nella sua dimensione sociale i tratti caratterizzanti sono i seguenti: Attività liberamente scelta, e quindi piacevole; Attività complessa in cui confluiscono numerose esigenze collegate all'età, al sesso, al ruolo, allo status, all'educazione ricevuta, alle consuetudini, alla classe sociale o al gruppo di appartenenza; Attività ricreativa e catartica in quanto consente all’individuo di elaborare comportamenti in cui esprime la propria intelligenza e soggettività Espressione spontanea della cultura di una società. Nel gioco, la cultura rappresenta se stessa, e tende a riprodurre in forma sdrammatizzata esperienze che hanno un peso importante nel vissuto sociale. Si può affermare che I’uomo gioca tutta la vita. Nel fanciullo, comunque, quest'attività ha connotazioni cognitive molto i...