Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

IN ANTEPRIMA....COPPA ITALIA CSEN 2017!!!

In attesa di informazioni, presentiamo la locandina dell'evento nazionale!

ARRIVATE LE NUOVE TUTE DELLA SOCIETA'!!!

Ringraziamo lo sponsor per la sua disponibilità, il Frantoio Fornace di Castelleone di Deruta, la massport per queste bellissime divise, e Artline di Fratta Todina per la stampa! A presto sul tatami!!!

KARATE GIOCANDO

II gioco è un’esigenza fondamentale comune a tutti gli uomini di qualsiasi età, epoca e cultura. E' un tipo di attività che si esprime in molteplici forme e con diversi gradi di complessità. Nella sua dimensione sociale i tratti caratterizzanti sono i seguenti: Attività liberamente scelta, e quindi piacevole; Attività complessa in cui confluiscono numerose esigenze collegate all'età, al sesso, al ruolo, allo status, all'educazione ricevuta, alle consuetudini, alla classe sociale o al gruppo di appartenenza; Attività ricreativa e catartica in quanto consente all’individuo di elaborare comportamenti in cui esprime la propria intelligenza e soggettività Espressione spontanea della cultura di una società. Nel gioco, la cultura rappresenta se stessa, e tende a riprodurre in forma sdrammatizzata esperienze che hanno un peso importante nel vissuto sociale. Si può affermare che I’uomo gioca tutta la vita. Nel fanciullo, comunque, quest'attività ha connotazioni cognitive molto i...

IL SIGNIFICATO DELLE CINTURE

La cintura nel karate è un riferimento che indica l'abilità, attestata dal superamento di appositi esami, nella pratica della disciplina di chi la indossa. Nel 1924, Gichin Funakoshi, fondatore del Karate Shotokan, adottò il sistema dei dan dal fondantore dello judo, Jigoro Kano. Egli usò un sistema di gradi con un set limitato di colori di cintura. Anche gli altri insegnanti di Okinawa adottarono questa pratica. Tuttavia il sistema di gradazione delle cinture può variare a seconda dello stile. Nel sistema kyū/dan i gradi per principianti cominciano con un kyū numerato in maniera crescente,(ad esempio 9 kyū) ed avanza in maniera decrescente fino al kyū di numero più basso. Il dan inizia col 1° dan (Shodan, o "cominciando a dan") sino a giungere ai dan di grado più elevati. I gradi sono assegnati come una "cintura di colore" o mudansha ("uni senza dan"). I karateka con grado di dan sono assegnati come yudansha ("possesso...

LUNEDÌ 3 APRILE ESAMI AL KARATE GRIFO

Tutti printo per gli esami di gradazione presso la palestra della scuola elementare Mameli di Deruta. I ragazzi sono molto emozionati e grintosi, pronti ad affrontare anche questa sfida che li vedrà protagonisti tra una settimana. Dalle ore 17.00.

GRANDI RISULTATI AI CAMPIONATI REGIONALI CSEN

Dicono di noi....sul Corriere dell'Umbria .. Riportiamo a casa un ricco bottino!